
- Questo evento è passato.
MONTI RUSSU, RENA MAJORE
domenica 11 febbraio, 2018 ORE:07:30--17:00
Evento Navigation
diff. T/E – durata 5/6 ore – a cura di: P.Porqueddu ASE, E. Muresu ASE – collab. A.Lai, P.Pandino, S. Melis, B.Ledda – domenica 11 febbraio – partenza ore 7,30 da VIA PIRANDELLO (POSTEGGIO EX PALESTRA BUNKER)
Escursione n. 3
Data 11/02/2018
Località Da Monte Russu a Rena Maiore-comune di Aglientu
Accompagnatori P. Porqueddu (ASE), Enzo Muresu (ASE) Hanno collaborato A. Lai-S.Melis-B. Ledda-P. Pandino
SCHEDA TECNICA
Trasferimento: Autobus
Ritrovo: Via Pirandello (posteggio palestra bunker) Sassari ore 7.30
Percorso stradale: Sassari – Rena Maiore Sp.90 km. 53,800
Descrizione itinerario a piedi Dalla provinciale si percorre un sentiero, lungo una fascia antincendio per 1 Km circa, che conduce al promontorio di Monte Russu. Sul promontorio il sentiero risulta accidentato e scorre tra bellissime rocce di vari colori affioranti nella macchia mediterranea. Il panorama abbraccia tutta la costa con numerose calette variopinte, in lontananza si intravede l’Asinara, Capo Testa e La Corsica. A est dalla cima si possono ammirare i monti di Aglientu e Trinità d’Agultu etc. Si continua lungo il litorale percorrendo sentieri ben visibili, metri), in parte su sterrate o su sabbia sino alla spiaggia di Rena Maiore
Tempo di percorrenza: Circa 6/7 ore
Lunghezza: circa 11 Km
Dislivello: massimo 100 m
Difficoltà: E/T
Tipo di terreno: in gran parte accidentato, su sterrata o spiaggia
Interesse Naturalistico e paesaggistico
Segnaletica: inesistente
Caratteristiche climatiche: generalmente ventoso con ponente o maestrale
Avvertenze particolari: seguire il percorso e porre molta attenzione sulle rocce che con l’umidità del mare potrebbero essere scivolose
Nota: l’escursione potrà subire variazioni.
Norme di comportamento da tenersi durante le escursioni
Ogni componente del gruppo durante l’escursione starà sempre dietro l’accompagnatore, non uscendo mai dal sentiero, e ne dovrà seguire scrupolosamente le indicazioni; il non attenersi vale come rinuncia implicita al nostro accompagnamento ed alla assicurazione del CAI.
Chi dovesse fermarsi per qualsiasi motivo (necessità fisiologiche, fotografie, ecc.) lasci lo zaino lungo il sentiero in modo che l’accompagnatore che chiude la fila dei partecipanti saprà che deve attenderlo.
Non si lasciano rifiuti di alcun tipo; i rifiuti si riportano a casa (anche quelli degradabili);
Ogni infrazione può essere motivo per l’esclusione alle successive escursioni.
Dichiarazione di esonero di responsabilità
Il Club Alpino Italiano promuove la cultura della sicurezza in montagna in tutti i suoi aspetti.
Pur tuttavia la frequentazione della montagna comporta dei rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di partecipazione all’escursione il partecipante esplicitamente attesta e dichiara.
-
di non avere alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell’escursionismo; di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alla difficoltà dell’escursione.
-
di aver preso visione e di accettare senza riserva alcuna il Regolamento Escursioni predisposto dal CAI, Sezione di Sassari e le norme di comportamento sopra richiamate.
-
di aver letto con attenzione la descrizione e la scheda tecnica della presente escursione (informandosi, quando il caso, con l’accompagnatore responsabile) e quindi di ben conoscere le caratteristiche e le difficoltà della stessa.
-
di assumersi in proprio in maniera consapevole ogni rischio conseguente o connesso alla partecipazione all’escursione e pertanto di esonerare fin d’ora il CAI sezione di Sassari e gli Accompagnatori di Escursione da qualunque responsabilità.