- Questo evento è passato.
Escursione Seniores Monte ‘e Subra Pattada
domenica 19 Giugno, 2022 ORE:08:15--17:00
Escursione n. 11/2022
Data 19/06/2022
Località SU MONTE ‘E SUBRA -PATTADA
Direttore di Escursione N. CAMPUS (ASE)
Accompagnatori E. Muresu (ASE) L. Tilocca-B.Pintus-G. Ninu
Adesioni Nunzia tel. 328 902 2644 (entro le h. 19 del venerdì)
SCHEDA TECNICA:
Trasferimenti auto proprie
Ritrovo Sassari via Budapest, parcheggio Monserrato, ore 8,15 -altro ritrovo vecchia stazione Pattada ore 9,20
Percorso stradale
Sassari, S.S. 131 direzione Cagliari fino al bivio di Olbia-Tempio proseguire e prendere il bivio Ozieri-Chilivani- dopo qualche km. Zona S. Nicola, imboccare la strada di circonvallazione per Pattada arrivo alla Vecchia Stazione zona industriale.
Si prende la s.p. 165 che dalla zona industriale di Pattada porta a Fiorentini, si prosegue per circa 1 km. e si posteggia in prossimità di una specie di cancello.
Inizia il percorso a piedi : il territorio è meraviglioso, un bosco di lecci e sughere con affioramenti rocciosi molto caratteristici, ricoperti talvolta da cuscini di muschio che li rende favolosi. Tutto il pianoro in epoca nuragica risulta essere densamente abitato, infatti oltre a numerose capanne , intorno ai nuraghi , si intravedono delle muraglie .Noi visiteremo il sito di Donnigheddu e di Sedda Otinnera, il panorama che si vede dalle rocce affioranti è a 360 gradi, a nord Pattada arrampicata sulla collina, in lontananza il Monte Limbara, Su Sassu, a est la vallata del Rio Mannu e Monte Lerno. Dalla parte opposta Osidda, i monti del Goceano e se la giornata è limpida lo sguardo spazia nel nuorese fino al Gennargentu. L’ escursione è ad anello.
Tempo di percorrenza 5 ore circa compresa la pausa pranzo
Lunghezza 8,5 Km. circa
Dislivello insignificante
Difficoltà T
Tipo di terreno carrareccia e sottobosco
Segnaletica Omini, nastrini e qualche segno CAI dove passa l’ ippovia.
Interesse Storico, culturale, paesaggistico
Caratteristiche climatiche poiché siamo a oltre 900 metri di altezza l’ aria è piacevolmente fresca, quasi tutto il percorso è sottobosco. Sosta pranzo da decidere si può sostare in qualsiasi punto
Norme di comportamento da tenersi durante le escursioni
Ogni componente del gruppo durante l’escursione starà sempre dietro l’accompagnatore, non uscendo dal sentiero senza avvertire, dovrà seguire scrupolosamente le indicazioni; il non attenersi vale come rinuncia implicita al nostro accompagnamento ed alla assicurazione del CAI.
Cercare di non distanziarsi da chi lo precede. Se ciò fosse avvenuto e ci si trova incerti sul da farsi, fermarsi e aspettare l’accompagnatore in coda al gruppo.
Chi dovesse fermarsi per qualsiasi motivo (necessità fisiologiche, fotografie, ecc.) lasci lo zaino lungo il sentiero in modo che l’accompagnatore che chiude la fila dei partecipanti saprà che deve attenderlo.
Non si lasciano rifiuti di alcun tipo; i rifiuti si riportano a casa (anche quelli degradabili);
Ogni infrazione può essere motivo per l’esclusione alle successive escursioni.