Club Alpino Italiano
sezione di Sassari

Bau Mela, Talana NU

  • Data: domenica 01 Giugno 2025
  • Accompagnatori: B.Ledda, Tonino Piras, Francesco Unali

Escursione n. 14

Località : Bau Mela comune di Villagrande Strisaili.

Accompagnatori  Brunetto Ledda, Tonino Piras, Francesco Unali

Prenotazione tramite telefono al n. 3493743177 – Brunetto Ledda –  oppure tramite messaggio (No WhatsApp)

SCHEDA TECNICA

Trasferimenti  mezzi propri

Ritrovo  Via Budapest ore 6:50 – Partenza ore 7:00

2° Ritrovo: Cantoniera Pira ‘e Onni (bivio per Talana sulla S.S. 389) ore 9:00

Percorso stradale  da Sassari via Budapest uscita per Nuoro-Cagliari. Arrivati in prossimità di Nuoro prendere la S.S. 389 in direzione di Lanusei. Proseguire sulla S.S. 389 fino allo svincolo per Talana (cantoniera Pira ‘e Onni).

Itinerario a piedi  : Dopo aver raggruppato i partecipanti si percorre la vecchia strada S.S. 389 in direzione di Talana fino alla località di Campu Marginadesa dove ha inizio l’escursione (1010 m slm).

L’escursione si svolgerà in territorio del comune di Villagrande Strisaili. Il percorso si svolgerà completamente all’interno del Bacu Silaccacoro lungo il corso del Rio Semidesuru.

Il Rio Semidesuru, apparentemente tranquillo in questa stagione, ha avuto in anni passati eccezionali portate che hanno distrutto diverse opere d’arte i cui resti ancora oggi si vedono lungo il suo alveo. In località Bau Mela, dopo aver fatto diverse cascate molto belle, confluisce nel Rio Piricanes (a circa 830 m slm) il quale prosegue il suo corso fino ad immettersi nel fiume Flumendosa in località Serrente Rabbas.

Il percorso, di per se di modesto sviluppo chilometrico, è comunque impegnativo perché si cammina lungo il rio Semidesuru, alternando tratti della riva destra e sinistra ed in alcuni tratti, dove l’alveo si restringe e non si può passare per la presenza dell’acqua (quest’anno abbondante), si deve risalire e riscendere il terreno adiacente con alcuni passaggi leggermente impegnativi.

Impegno che sarà premiato per il fascino che il corso del rio ci regala e per la bellezza delle numerose cascate la cui configurazione a due livelli crea suggestive piscine naturali.

Curiosità storiche: In prossimità delle cascate esisteva un invaso (ormai completamente pieno di materiale trasportato dai torrenti) in quanto nel passato (meno di un secolo fa) è stata realizzata una diga, cosiddetta di Bau Mela dell’altezza di 25,50 m, che faceva parte di un sistema idrico di raccolta e gestione delle acque, del Rio Bau Mela e Rio Piricanes, unitamente alla diga di Bau Mandara che si trova a valle lungo l’omonimo rio Mandara. I due invasi (ormai ex) sono attualmente ancora collegati con una galleria. A sua volta l’ex invaso di Bau Mandara è collegato con l’invaso di Bau Muggeris in prossimità del lago alto del Flumendosa.

Tempo di percorrenza   4/5 ore oltre i pasti

Lunghezza  7,5 km

Dislivello  162 m

Ascesa totale 284 m

Difficoltà  EE (in quanto si percorreranno tratti rocciosi in parte esposti lungo l’alveo del torrente)

Tipo di terreno  accidentato in quanto si cammina nell’alveo del rio.

Interesse  paesaggistico

Segnaletica  qualche omino di pietra per individuare i passaggi lungo il Bacu.

Caratteristiche climatiche in base alle condizioni climatiche possibilità di fare il bagno al termine dell’escursione.

Avvertenze particolari  scarpe da trekking – abbigliamento a cipolla in quanto l’inizio dell’escursione sarà ad oltre 1000 m di quota. Prestare attenzione nei vari attraversamenti lungo il rio in particolare se le rocce sono bagnate.

Mappa percorso e profilo altimetrico vedere pianta e profilo a fine scheda

Nota: l’escursione potrà subire variazioni.

Buona escursione

Norme di comportamento da tenersi durante le escursioni

Ogni componente del gruppo durante l’escursione starà sempre dietro l’accompagnatore, non uscendo mai dal sentiero, e ne dovrà seguire scrupolosamente le indicazioni; il non attenersi vale come rinuncia implicita al nostro accompagnamento ed alla assicurazione del CAI.

Chi dovesse fermarsi per qualsiasi motivo (necessità fisiologiche, fotografie, ecc.) lasci lo zaino lungo il sentiero in modo che l’accompagnatore che chiude la fila dei partecipanti saprà che deve attenderlo.

Non si lasciano rifiuti di alcun tipo; i rifiuti si riportano a casa (anche quelli degradabili);

Ogni infrazione può essere motivo per l’esclusione alle successive escursioni.

Dichiarazione di esonero di responsabilità

Il Club Alpino Italiano promuove la cultura della sicurezza in montagna in tutti i suoi aspetti.

 Pur tuttavia la frequentazione della montagna comporta dei rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di partecipazione all’escursione il partecipante esplicitamente attesta e dichiara.

  • di non avere alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell’escursionismo; di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alla difficoltà dell’escursione.
  • di aver preso visione e di accettare senza riserva alcuna il Regolamento Escursioni predisposto dal CAI, Sezione di Sassari e le norme di comportamento sopra richiamate.
  • di aver letto con attenzione la descrizione e la scheda tecnica della presente escursione (informandosi, quando il caso, con l’accompagnatore responsabile) e quindi di ben conoscere  le caratteristiche e le difficoltà della stessa.
  • di assumersi in proprio in maniera consapevole ogni rischio conseguente o connesso alla partecipazione all’escursione e pertanto di esonerare fin d’ora il CAI sezione di Sassari e gli Accompagnatori di Escursione da qualunque responsabilità.

La mappa

Altri in programma