Club Alpino Italiano
sezione di Sassari

Cala Fuili – Anello codula fuili con calate in corda

  • Data: sabato 07 Giugno 2025

Ritrovo: Sassari ore 6,00 parcheggio via Budapest e partenza non oltre le 6,15 ore 8:15 arrivo a Spiaggia Cala Fuili

Durata: 7 ore

Difficoltà: EEA

Lunghezza: 7,2 km totale

Dislivello: 460 m totale

Accompagnatori: Silvano Carta: 366 1888333,

Luca Manca : 335 7727288

da confermare secondo il meteo. Evento a numero chiuso, max 15 partecipanti

Essendo una escursione di tipo tecnico gli accompagnatori si riservano una eventuale valutazione per la partecipazione all’escursione.

Cala Fuili è una piccola e suggestiva spiaggia di ciottoli bianchi, situata nel Golfo di Orosei, vicino a Cala Gonone, nel comune di Dorgali L’accesso è possibile in auto da Cala Gonone, percorrendo Viale Bue Marino fino alla fine della strada L’arrivo alla spiaggia prevede una discesa tramite una ripida scalinata, che conduce in un’insenatura tra pareti rocciose

Il percorso ad anello nella Codula Fuili, nel Supramonte di Dorgali, oItre un percorso adatto a diversi livelli di esperienza, con calate di varia difficoltà, il percorso include due calate principali, rispettivamente di 20 e 15 metri, mentre le altre sono meno impegnative e attrezzate con corde Iisce La gola della Codula Fuili presenta interessanti formazioni carsiche come diaclasi, guglie e anfratti, oltre a due grotte L’escursione parte e termina alla spiaggia di Cala Fuili

Tipo di terreno Ambiente carsico, pendii ripidi e scivolosi, pietraie, tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche

Interesse Ambientale, Naturalistico

Avvertenze particolari Abbigliamento a strati, almeno 2 litri d’acqua, scarponi , pranzo al sacco, barrette (facoltativo), occhiali da sole, Casco , imbrago da arrampicata, longe doppia, discensore. ulteriori dettagli verranno forniti al momento della richiesta d’iscrizione

Nota: l’escursione potrà subire variazioni.

Norme di comportamento da tenersi durante le escursioni

Ogni componente del gruppo durante l’escursione starà sempre dietro l’accompagnatore, non uscendo mai dal sentiero, e ne dovrà seguire scrupolosamente le indicazioni; il non attenersi vale come rinuncia implicita al nostro accompagnamento ed alla assicurazione del CAI.

Cercare di non distanziarsi da chi lo precede. Se ciò fosse avvenuto e ci si trova incerti sul da farsi, fermarsi e aspettare l’accompagnatore in coda al gruppo.

Chi dovesse fermarsi per qualsiasi motivo (necessità fisiologiche, fotografie, ecc.) lasci lo zaino lungo il sentiero in modo che l’accompagnatore che chiude la fila dei partecipanti saprà che deve attenderlo.

Non si lasciano rifiuti di alcun tipo; i rifiuti si riportano a casa (anche quelli degradabili); Ogni infrazione può essere motivo per l’esclusione alle successive escursioni.

Dichiarazione di esonero di responsabilità

Il Club Alpino Italiano promuove la cultura della sicurezza in montagna in tutti i suoi aspetti.

Pur tuttavia la frequentazione della montagna comporta dei rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di partecipazione all’escursione il partecipante esplicitamente attesta e dichiara.

 di non avere alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell’escursionismo; di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alla difficoltà dell’escursione.

 di aver preso visione e di accettare senza riserva alcuna il Regolamento Escursioni predisposto dal CAI, Sezione di Sassari e le norme di comportamento sopra richiamate.

 di aver letto con attenzione la descrizione e la scheda tecnica della presente escursione (informandosi, quando il caso, con l’accompagnatore responsabile) e quindi di ben conoscere le caratteristiche e le difficoltà della stessa.

 di assumersi in proprio in maniera consapevole ogni rischio conseguente o connesso alla partecipazione all’escursione e pertanto di esonerare fin d’ora il CAI sezione di Sassari e gli Accompagnatori

Altri in programma