Ferrata degli Angeli – Isola di Tavolara
- Data: venerdì 25 Aprile 2025
Escursione Extra Calendario n. 01

Località: Ferrata degli Angeli – Isola di Tavolara
Accompagnatori: Carta Silvano Agostino (AE-EAI), Manca Luca (ASE).
Iscrizioni via Whatsapp al 3661888333. Entro le ore 18 di Lunedi 21 Aprile.
ESCURSIONE a numero chiuso ( max 15 Partecipanti) e con requisiti preliminari
Attrezzatura Richiesta : Imbrago, Casco, Longe da Ferrata, Cordino da riposo con rinvio/Moschettone, Guanti da ferrata (opzionali)
Pranzo al Sacco ed almeno 2 litri di acqua.
Costo Barca A/R € 17 a persona
SCHEDA TECNICA
Trasferimenti: Auto Proprie
Ritrovo: Porto San Paolo
Percorso stradale: Sassari- Olbia – Porto San Paolo
Descrizione itinerario:
Partiamo da Porto San Paolo, raggiungendo in barca l’incantevole isola di Tavolara. Sbarcati presso la spiaggia dello Spalmatore, imbocchiamo il sentiero ben segnalato che conduce a Punta della Mandria.
Da qui, Un sentiero ripido ma emozionante ci porta alla **Ferrata degli Angeli**. Dopo circa 20 minuti di cammino (dal momento dello sbarco), iniziamo la nostra ascesa attrezzata.

La ferrata ci accompagna per due terzi del percorso verso la vetta di Tavolara (564 m s.l.m.). Raggiunto il termine della via ferrata, proseguiamo per circa 20 minuti su un sentiero di cresta, fino a raggiungere Punta Cannone.

Dalla cima, godiamo di una vista spettacolare, prima di iniziare la discesa lungo la **Via Ferrata Normale**. In prossimità di una selletta tra la Sella di Lucca e Punta Cannone, prendiamo un sentiero attrezzato segnalato in rosso che ci riporterà alla spiaggia dello Spalmatore. Da qui, riprendiamo il battello per tornare a Porto San Paolo.
Difficoltà: EEA-D: Difficile: ferrata di un certo sviluppo che richiede una buona preparazione fisica e una buona tecnica. Il tracciato è spesso verticale e in alcuni casi supera anche qualche breve strapiombo, molto articolato, con lunghi tratti di esposizione attrezzato con funi metalliche e/o catene, pioli e/o scale metalliche.
Orario d’incontro: 8 am
Luogo d’incontro: Porto San Paolo
Arrivo stimato alla cima: 11:00 am circa
Fine del percorso: 4:00 pm circa
Ritorno a Porto San Paolo: 17:30
Avvicinamento: 30 minuti
Ferrata: 3 ore
Ritorno: 3 ore
Distanza totale: 6,7 km
Sviluppo verticale: 600 m
verticale più alta: 12
Tipo di terreno: Misto. Roccia e terra.
Interesse: Naturalistico/Ambientale.
Avvertenze particolari
La Ferrata degli Angeli a Tavolara è un’esperienza alpinistica impegnativa, adatta solo ad escursionisti esperti. Il percorso richiede robuste capacità di arrampicata su roccia, con tratti verticali e brevi passaggi strapiombanti, che necessitano di un’ottima padronanza delle tecniche di progressione su via ferrata.
Il sentiero presenta sezioni protette da cavo d’acciaio, intervallate da cenge e passaggi su roccia sconnessa e in forte pendenza. La parte finale è particolarmente esposta, con tratti verticali che richiedono forza nelle braccia e un eccellente equilibrio. Dopo la ferrata, il percorso prosegue lungo la cresta sommitale, un ambiente selvaggio e roccioso, senza sentiero vero e proprio, che richiede di destreggiarsi tra massi e vegetazione rada.
È indispensabile essere in ottima forma fisica, avere una buona resistenza allo sforzo, assenza di acrofobia e un’esperienza pregressa con vie ferrate di difficoltà elevata. In sintesi, la Ferrata degli Angeli è una delle vie ferrate più impegnative della Sardegna, riservata a chi possiede le capacità tecniche e la preparazione fisica adeguate.
Nota: l’escursione potrà subire variazioni.
Norme di comportamento da tenersi durante le escursioni
Ogni componente del gruppo durante l’escursione starà sempre dietro l’accompagnatore, non uscendo mai dal sentiero, e ne dovrà seguire scrupolosamente le indicazioni; il non attenersi vale come rinuncia implicita al nostro accompagnamento ed alla assicurazione del CAI.
Cercare di non distanziarsi da chi lo precede. Se ciò fosse avvenuto e ci si trova incerti sul da farsi, fermarsi e aspettare l’accompagnatore in coda al gruppo.
Chi dovesse fermarsi per qualsiasi motivo (necessità fisiologiche, fotografie, ecc.) lasci lo zaino lungo il sentiero in modo che l’accompagnatore che chiude la fila dei partecipanti saprà che deve attenderlo.
Non si lasciano rifiuti di alcun tipo; i rifiuti si riportano a casa (anche quelli degradabili);
Ogni infrazione può essere motivo per l’esclusione alle successive escursioni.
Ai partecipanti è richiesta la massima disciplina, pena l’immediata esclusione dall’escursione per comportamenti potenzialmente dannosi per gli altri Soci.
Dichiarazione di esonero di responsabilità
Il Club Alpino Italiano promuove la cultura della sicurezza in montagna in tutti i suoi aspetti.
Pur tuttavia la frequentazione della montagna comporta dei rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di partecipazione all’escursione il partecipante esplicitamente attesta e dichiara.
- di non avere alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell’escursionismo; di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alla difficoltà dell’escursione.
- di aver preso visione e di accettare senza riserva alcuna il Regolamento Escursioni predisposto dal CAI, Sezione di Sassari e le norme di comportamento sopra richiamate.
- di aver letto con attenzione la descrizione e la scheda tecnica della presente escursione (informandosi, quando il caso, con l’accompagnatore responsabile) e quindi di ben conoscere le caratteristiche e le difficoltà della stessa.
- di assumersi in proprio in maniera consapevole ogni rischio conseguente o connesso alla partecipazione all’escursione e pertanto di esonerare fin d’ora il CAI sezione di Sassari e gli Accompagnatori di Escursione da qualunque responsabilità.