Club Alpino Italiano
sezione di Sassari

Notturna a Golfo Aranci, Capo Figari

  • Data: sabato 12 Luglio 2025

Data : 12-13 Luglio 2025

Località: Capo Figari – Golfo Aranci

Accompagnatori: Silvano A. Carta

Prenotazione:  3661888333

Ora e luogo di ritrovo: Parcheggio Cala Moresca ore 21,30

SCHEDA TECNICA

Trasferimenti: auto proprie

Percorso stradale: Dopo aver raggiunto il paese di Golfo Aranci, si prosegue oltre il porto, lungo una strada che diventa presto sterrata, seguendo le indicazioni per Cala Moresca. È obbligatorio lasciare l’auto nel parcheggio dei Cinghiali ( https://maps.app.goo.gl/WmkHkyBotwtGayRM9 ) e proseguire a piedi o nel Parcheggio di Cala Moresca ( https://maps.app.goo.gl/UQtx3qyndZiMxHWN8 ).

Descrizione itinerario a piedi: Con questa escursione ci Immergiamo nell’atmosfera unica di Capo Figari, un promontorio calcareo nel comune di Golfo Aranci (Sardegna).  Un sentiero bianco ci condurrà tra storia e natura incontaminata: il mare cristallino della Gallura si fonde con i resti di un passato affascinante. Esploreremo i resti di forni di calce, fortini, un cimitero di naufraghi e una batteria militare con postazioni per cannoni.  In cima al promontorio, ammireremo il semaforo utilizzato da Guglielmo Marconi per esperimenti pionieristici nel 1932, creando un ponte radio a onde corte tra Capo Figari e Rocca di Papa.

 Capo Figari è un Sito di Importanza Comunitaria (SIC).  Lasciate le auto nel parcheggio gratuito dei Cinghiali o nel parcheggio di cala Moresca si raggiunge lungo una strada sterrata comoda e larga Cala Moresca, una spiaggia incantevole con acque turchesi e di fronte l’isolotto di Figarolo. Qui faremo una piccola pausa e chi vorrà potrà fare il bagno al chiar di luna.

Da qui, diversi sentieri percorribili ci conducono al cimitero degli inglesi (con tombe di marinai inglesi e italiani) e alla batteria costiera Luigi Serra.

Un sentiero di circa 3 km, con panorami mozzafiato, ci porterà al semaforo di Capo Figari.    La struttura, oggi abbandonata, attende un progetto di riqualificazione. Qui dopo aver mangiato qualcosa ( per chi vuole ) passeremo la notte qui organizzati ognuno con il proprio materassino e sacco a pelo. Aspetteremo l’alba e dopo il caffe e la colazione rientreremo alle auto ammirando il panorama diurno dove la vista spazierà dal Limbara a Tavolara, dalle isole di Soffi e Mortorio fino alla Corsica.

Tempo di percorrenza: 1,45 h sola andata

Lunghezza: 3km solo andata

Dislivello:  344 m

Difficoltà: E

Tipo di terreno: Strada Sterrata

Interesse: Storico – Naturalistico

Avvertenze particolari: si deve indossare abbigliamento adeguato a strati compresa giacca  e scarpe antiscivolo. Si raccomanda l’uso di abbigliamento comodo ed adeguato. Sacco a pelo e materassino / stuoia, luce frontale o torcia . Inoltre portare almeno 2 litri di acqua più viveri per la sosta.

Nota: l’escursione potrà subire variazioni!

AVVERTENZE

Norme di comportamento da tenersi durante le escursioni

Ogni componente del gruppo durante l’escursione starà sempre dietro l’accompagnatore, non uscendo mai dal sentiero,e ne dovrà seguire scrupolosamente le indicazioni; il non attenersi vale come rinuncia implicita al nostro accompagnamento ed alla assicurazione del CAI.

Cercare di non distanziarsi da chi lo precede. Se ciò fosse avvenuto e ci si trova incerti sul da farsi, fermarsi e aspettare l’accompagnatore in coda al gruppo.

Chi dovesse fermarsi per qualsiasi motivo (necessità fisiologiche, fotografie, ecc.) lasci lo zaino lungo il sentiero in modo che l’accompagnatore che chiude la fila dei partecipanti saprà che deve attenderlo.

Non si lasciano rifiuti di alcun tipo; i rifiuti si riportano a casa (anche quelli degradabili);

Ogni infrazione può essere motivo per l’esclusione alle successive escursioni.

Il Club Alpino Italiano promuove la cultura della sicurezza in montagna in tutti i suoi aspetti.

 Pur tuttavia la frequentazione della montagna comporta dei rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di partecipazione all’escursione il partecipante esplicitamente attesta e dichiara.

  • di non avere alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell’escursionismo; di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alla difficoltà dell’escursione.
  • di aver preso visione e di accettare senza riserva alcuna il Regolamento Escursioni predisposto dal CAI, Sezione di Sassari e le norme di comportamento sopra richiamate.
  • di aver letto con attenzione la descrizione e la scheda tecnica della presente escursione (informandosi, quando il caso, con l’accompagnatore responsabile) e quindi di ben conoscere  le caratteristiche e le difficoltà della stessa.
  • di assumersi in proprio in maniera consapevole ogni rischio conseguente o connesso alla partecipazione all’escursione e pertanto di esonerare fin d’ora il CAI sezione di Sassari e gli Accompagnatori di Escursione da qualunque responsabilità.

Altri in programma