Club Alpino Italiano
sezione di Sassari

Sas Puntas Biancas , Padria SS

  • Data: domenica 25 Maggio 2025
  • Difficoltà: EE

Località  Padria : Sas Puntas Biancas- Monte Ruggiu

Accompagnatori  Brunetto Ledda, Tonino Piras, Francesco Unali, Rita Idini (Ase)

Prenotazione tramite telefono o messaggio (No WhatsApp) a Brunetto Ledda al n. 3493743177, oppure su WhatsApp a Rita 3481524687

SCHEDA TECNICA

Trasferimenti  mezzi propri

Ritrovo  Via Budapest ore 8:00

Percorso stradale  da Sassari via Budapest uscita 131 bivio per Ittiri sp. 25 proseguire sp 28bis Romana-Thiesi poi lungo il lago Temo SS292 fino al bivio di Monte Minerva quindi sp.88 fino al bivio Montresta-Padria, svoltare per Padria e dopo circa 1300 m posteggiare lungo i bordi della SP 11.

Itinerario a piedi  : L’escursione si svolgerà in territorio di Padria, l’antica Gurulis Vetus, in una zona ricca di Domus de Janas, anfratti rocciosi e creste bianche che danno origina alla località “Sas Puntas Biancas”. Questa volta, rispetto alla escursione del 2017, non si potranno vedere i resti di una strada romana in quanto il proprietario non ha dato il permesso ma, in compenso, si camminerà in quota lungo le creste e sarà più panoramica in quanto si potrà godere di una vista a 360°.

Si parte dal cancello, nei pressi dove abbiamo lasciato le macchine, e dopo aver percorso un breve tratto della sterrata, che porta al coile Giuanne Manca (che vedremo al rientro), svoltiamo a dx per percorrere un tratturo che ci porterà, dopo aver percorso poco più di un km, ad un’originale costruzione in stile alpino, a monte di un laghetto, edificata dal Marchese Boyle di Putifigari. Si prosegue in direzione di monte Ruggiu. Lungo il percorso visiteremo le bellissime domus di Monte Ruggiu; in una delle quali è raffigurata la testa taurina. Il percorso continua calcando le creste di Puntas Biancas, che raggiungono i 350 m. di quota, formate da singolari formazioni rocciose di colore bianco di origine vulcanica. Si rientra al punto di partenza continuando sempre in quota per arrivare alla Madonna delle Punte ed iniziare la discesa in direzione del colie Giuanne Manca ed in seguito verso le macchine percorrendo un agevole tratturo.

Tempo di percorrenza   4/5 ore oltre i pasti

Lunghezza  7 km

Dislivello  190 m

Ascesa totale 430 m

Difficoltà  EE (in quanto si percorreranno tratti rocciosi in parte esposti)

Tipo di terreno  in parte accidentato con rocce affioranti

Interesse  paesaggistico e archeologico

Segnaletica  omini di pietra

Caratteristiche climatiche

Avvertenze particolari  scarpe da trekking – abbigliamento a cipolla.

Mappa percorso e profilo altimetrico vedere pianta e profilo a fine scheda

Nota: l’escursione potrà subire variazioni.

Buona escursione

Norme di comportamento da tenersi durante le escursioni

Ogni componente del gruppo durante l’escursione starà sempre dietro l’accompagnatore, non uscendo mai dal sentiero, e ne dovrà seguire scrupolosamente le indicazioni; il non attenersi vale come rinuncia implicita al nostro accompagnamento ed alla assicurazione del CAI.

Chi dovesse fermarsi per qualsiasi motivo (necessità fisiologiche, fotografie, ecc.) lasci lo zaino lungo il sentiero in modo che l’accompagnatore che chiude la fila dei partecipanti saprà che deve attenderlo.

Non si lasciano rifiuti di alcun tipo; i rifiuti si riportano a casa (anche quelli degradabili);

Ogni infrazione può essere motivo per l’esclusione alle successive escursioni.

Dichiarazione di esonero di responsabilità

Il Club Alpino Italiano promuove la cultura della sicurezza in montagna in tutti i suoi aspetti.

 Pur tuttavia la frequentazione della montagna comporta dei rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di partecipazione all’escursione il partecipante esplicitamente attesta e dichiara.

  • di non avere alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell’escursionismo; di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alla difficoltà dell’escursione.
  • di aver preso visione e di accettare senza riserva alcuna il Regolamento Escursioni predisposto dal CAI, Sezione di Sassari e le norme di comportamento sopra richiamate.
  • di aver letto con attenzione la descrizione e la scheda tecnica della presente escursione (informandosi, quando il caso, con l’accompagnatore responsabile) e quindi di ben conoscere  le caratteristiche e le difficoltà della stessa.
  • di assumersi in proprio in maniera consapevole ogni rischio conseguente o connesso alla partecipazione all’escursione e pertanto di esonerare fin d’ora il CAI sezione di Sassari e gli Accompagnatori di Escursione da qualunque responsabilità.

La mappa

Altri in programma