Club Alpino Italiano
sezione di Sassari

 Scorci di centri storici di paesi del Logudoro (Bonnanaro, Banari, Torralba, Thiesi)

  • Data ed ora: sabato 18 Gennaio 2025 alle ore 08:45
  • Accompagnatori: G.P. Pisuttu

Escursione n. 1/2025 Gruppo fotografico

Data : 18/1/2025

Località: centri storici di paesi del Logudoro (Banari, Siligo, Bessude, Bonnanaro, thiesi)

Accompagnatori: Gian Piero Pisuttu.

Prenotazione:  È Possibile prenotarsi sul sito (se attivo) o al numero 3486936623 (Gian Piero Pisuttu)

Ora e luogo di ritrovo: parcheggio via Budapest c/o centro Commerciale Monserrato. Ore 8,45 con partenza alle ore 9,00. Gradita la puntualità.

SCHEDA TECNICA

Trasferimenti: auto proprie

Materiale fotografico: qualunque strumento fotografico va bene, compreso smartphone. Ideale fotocamera reflex o mirrorless con grandangolo, treppiede, filtri ND.

Percorso stradale:  

SS131 sino al bivio per Banari-Siligo-Bessude-Bonnanaro percorrendo la vecchia statale,  ultima tappa il centro storico di Thiesi. In ogni paese si valuterà il tempo necessario per la visita 

Giro completo 110/115 km andata e ritorno.

Descrizione itinerario a piedi: lasciate le auto si prosegue a piedi nel centro storico di Banari per il tempo necessario a scattare le foto, quindi ci si trasferisce a Siligo anche qui per il tempo necessario, dopo Siligo si va a Bessude e poi a Bonnanaro, nel primo pomeriggio a Thiesi, paese più grande, dove ci tratterremo per un tempo maggiore. Anche durante i trasferimenti da un paese all’altro sarà possibile fermarsi per scattare foto di paesaggio.

Tempo di percorrenza:   4-5 ore

Lunghezza:

Dislivello:  

Difficoltà: nessuna  

Tipo di terreno: strade di paese

Interesse: architettonico e di paesaggio

Segnaletica: solo quella stradale

Caratteristiche climatiche:

Avvertenze particolari: possono partecipare all’escursione fotografica tutti i soci CAI in regola con l’iscrizione che abbiano conoscenza delle particolari caratteristiche delle escursioni fotografiche, spesso tempi lunghi e non prevedibili in precedenza in una determinata località allo scopo di scattare le fotografie.

Mappa percorso e profilo altimetrico: Allegare il file in GPX (se in possesso)

Allegare una foto relativa all’escursione

Nota: l’escursione potrà subire variazioni!

AVVERTENZE

Norme di comportamento da tenersi durante le escursioni

Ogni componente del gruppo durante l’escursione starà sempre dietro l’accompagnatore, non uscendo mai dal sentiero, e ne dovrà seguire scrupolosamente le indicazioni; il non attenersi vale come rinuncia implicita al nostro accompagnamento ed alla assicurazione del CAI.

Cercare di non distanziarsi da chi lo precede. Se ciò fosse avvenuto e ci si trova incerti sul da farsi, fermarsi e aspettare l’accompagnatore in coda al gruppo.

Chi dovesse fermarsi per qualsiasi motivo (necessità fisiologiche, fotografie, ecc.) lasci lo zaino lungo il sentiero in modo che l’accompagnatore che chiude la fila dei partecipanti saprà che deve attenderlo.

Non si lasciano rifiuti di alcun tipo; i rifiuti si riportano a casa (anche quelli degradabili);

Ogni infrazione può essere motivo per l’esclusione alle successive escursioni.

Il Club Alpino Italiano promuove la cultura della sicurezza in montagna in tutti i suoi aspetti.

 Pur tuttavia la frequentazione della montagna comporta dei rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di partecipazione all’escursione il partecipante esplicitamente attesta e dichiara.

  • di non avere alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell’escursionismo; di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alla difficoltà dell’escursione.
  • di aver preso visione e di accettare senza riserva alcuna il Regolamento Escursioni predisposto dal CAI, Sezione di Sassari e le norme di comportamento sopra richiamate.
  • di aver letto con attenzione la descrizione e la scheda tecnica della presente escursione (informandosi, quando il caso, con l’accompagnatore responsabile) e quindi di ben conoscere  le caratteristiche e le difficoltà della stessa.
  • di assumersi in proprio in maniera consapevole ogni rischio conseguente o connesso alla partecipazione all’escursione e pertanto di esonerare fin d’ora il CAI sezione di Sassari e gli Accompagnatori di Escursione da qualunque responsabilità.

Altri in programma