Club Alpino Italiano
sezione di Sassari

I castagni di Tonara 

  • Data ed ora: domenica 04 Maggio 2025 alle ore 07:50
  • Accompagnatori: Gian Piero Pisuttu, Pierpaolo Uleri, Alberto Rampazzi
L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file è: DSC9554-scaled.jpg

Escursione n. 6 (Gruppo Seniores) i castagni di Tonara

Data: 4/5/2025

Località – Territorio: Tonara

Accompagnatori: Gian Piero Pisuttu, Pierpaolo Uleri, Alberto Rampazzi.

Prenotazione: Si può prenotare esclusivamente tramite messaggio whatsapp al numero 3405692412 (Pierpaolo Uleri) indicando nome e cognome di tutti i partecipanti, entro le 18 di venerdì 2 maggio.

SCHEDA TECNICA

Trasferimenti: auto propria (non disponibile il pulmann)

Ritrovi: ore 7,50 con partenza alle 8,00 dal parcheggio di via Budapest (tie-coffee). Secondo appuntamento presso il campo sportivo comunale di Tonara alle 10,30-11,00

Percorso stradale: da Sassari prendere la 131/E25 in direzione Cagliari sino all’uscita per la 131dcn (indicata come Nuoro-Olbia e subito dopo l’uscita per nuraghe Losa). Nella 131dcn si percorrono 4-5 km sino al bivio per Boroneddu-Sorradile (SP 15) quindi si attraversa Tadasuni, Sorradile, Nughedu Santa Vittoria (SP 31) quindi si seguono le indicazioni per Sorgono, da qui con la SS128 si arriva a Tonara dopo esserci immessi nella SS295, arrivati a Tonara si raggiunge via Su Nuratze seguendo le indicazioni per il campo sportivo comunale superato il quale dopo circa un km si potrà parcheggiare. Complessivamente tra andata e ritorno 280 km

Descrizione itinerario a piedi: alle 11,00 circa inizia l’escursione. Lasciata l’auto si prosegue per qualche centinaio di metri lungo la strada asfaltata che si abbandona per prendere un facile sterrato ed entrare nel bosco dove potremmo ammirare la fioritura dei ciclamini, delle peonie selvatiche, varie fioriture e alcuni imponenti alberi di castagno, in particolare “il patriarca” un castagno antico e imponente per raggiungere il quale si abbandona lo sterrato per un sentierino all’inizio un po’ difficile per cui sono utili i bastoncini da trekking, si ritorna sullo sterrato che non sarà più abbandonato sino alle auto.  Dovremo affrontare un percorso in salita non molto lungo né ripido, quindi ci fermeremo presso una bella sorgente per il pranzo. Il nostro percorso è per la maggior parte su strada sterrata, solo alcuni punti c’è bisogno di più attenzione.  

Tempo di percorrenza:  4/5 ore comprese soste

Lunghezza: circa 7,5 km

Dislivello:  165m in salita 165m in discesa, da 877m.s.l. a 988 m.s.l.

Difficoltà: T

Tipo di terreno: strada sterrata e piccoli sentieri

Interesse:  paesaggistico, naturalistico e storico.

Segnaletica: nessuna ma percorso ben evidente

Avvertenze particolari: le escursioni in campagna e/o montagna hanno caratteristiche ben diverse da una passeggiata in città, infatti i percorsi possono non essere agevoli per tutti, presentare difficoltà compresa la possibilità di saltare muretti, attraversare pietraie e/o ruscelli, o può essere necessario camminare su percorsi difficili anche con tratti di salita o discesa ripida.

Nota: l’escursione potrà subire variazioni

Norme di comportamento da tenersi durante le escursioni

Ogni componente del gruppo durante l’escursione starà sempre dietro l’accompagnatore, non uscendo mai dal sentiero, e ne dovrà seguire scrupolosamente le indicazioni; il non attenersi vale come rinuncia implicita al nostro accompagnamento ed alla assicurazione del CAI.

Cercare di non distanziarsi da chi lo precede. Se ciò fosse avvenuto e ci si trova incerti sul da farsi, fermarsi e aspettare l’accompagnatore in coda al gruppo.

Chi dovesse fermarsi per qualsiasi motivo (necessità fisiologiche, fotografie, ecc.) lasci lo zaino lungo il sentiero in modo che l’accompagnatore che chiude la fila dei partecipanti saprà che deve attenderlo.

Non si lasciano rifiuti di alcun tipo; i rifiuti si riportano a casa (anche quelli degradabili);

Ogni infrazione può essere motivo per l’esclusione alle successive escursioni.

Dichiarazione di esonero di responsabilità

Il Club Alpino Italiano promuove la cultura della sicurezza in montagna in tutti i suoi aspetti.

 Pur tuttavia la frequentazione della montagna comporta dei rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di partecipazione all’escursione il partecipante esplicitamente attesta e dichiara.

  • di non avere alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell’escursionismo; di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alla difficoltà dell’escursione.
  • di aver preso visione e di accettare senza riserva alcuna il Regolamento Escursioni predisposto dal CAI, Sezione di Sassari e le norme di comportamento sopra richiamate.
  • di aver letto con attenzione la descrizione e la scheda tecnica della presente escursione (informandosi, quando il caso, con l’accompagnatore responsabile) e quindi di ben conoscere  le caratteristiche e le difficoltà della stessa.
  • di assumersi in proprio in maniera consapevole ogni rischio conseguente o connesso alla partecipazione all’escursione e pertanto di esonerare fin d’ora il CAI sezione di Sassari e gli Accompagnatori di Escursione da qualunque responsabilità.

Altri in programma