Golfo Aranci, Capo Figari
- Data ed ora: domenica 15 Gennaio 2023 alle ore 07:00
- Ritrovo: partenza da Sassari ore 07:00 dal parcheggio via Budapest - ore 8.30 a Golfo Aranci c/o parcheggio grande alla fine di Viale Marconi : https://goo.gl/maps/DimQP3FBuf5bUEiRA
- Durata: 5 ore, soste escluse
- Difficoltà: EE (presente un tratto con una salita piuttosto ripida)
- Accompagnatori: Maria Giovanna Cugia : Tel. 320-7235572 Patricia Pirisi : Tel. 333-6862418
La nostra escursione si svolgerà nell’area Naturale di Capo Figari, promontorio calcareo in Comune di Golfo Aranci. Parcheggiate le auto si prosegue per qualche metro lungo la strada per poi trovare il nostro sentiero sulla sinistra. Il sentiero sterrato è ben marcato e visibile e dopo il primo breve tratto iniziamo la salita fino al bivio per Monte Ruiu. Qui inizia la parte più impegnativa: il sentiero è in salita piuttosto ripida con alcuni passaggi su rocce, ma il panorama alle nostre spalle vale la fatica. Intersechiamo, nella parte alta, il sentiero “classico” per il Semaforo della Marina Militare e dopo pochi minuti ci troveremo a 342 mt di altezza sopra il livello del mare ad ammirare l’isola di Figarolo, Golfo Aranci, il Golfo di Olbia con la splendida Tavolara.
Piccola pausa e si ridiscende, ma dal sentiero classico, per raggiungere il Cimitero degli Inglesi e la splendida spiaggia di Cala Moresca. Per tornare alle auto seguiremo la vecchia ferrovia, visitando, dall’esterno, anche un vecchio bunker ristrutturato.
Caratteristiche tecniche dell’escursione
Lunghezza ca. 10.50 km
Dislivello in salita ca. 364 m
Dislivello in discesa ca. 364 m
Tempo percorrenza ca. 5,00 h (escluse le soste)
Difficoltà EE
Le adesioni dovranno pervenire via telefonica / whatsapp entro giovedi 12 gennaio 2023.
Quota di partecipazione
Non soci: € 12,00. Per i non soci la quota comprende l’assicurazione e i dati (nome-cognome-codice fiscale) dovranno pervenire ai direttori entro le ore 18 del 12.01.2023
La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.
I partecipanti dovranno calzare scarpe ALTE da trekking.
Si raccomanda di portare nello zaino: maglione o pile, giacca a vento, mantella antipioggia, almeno una borraccia di acqua da un litro e mezzo, il telefonino, un leggero pranzo a sacco.
Si consiglia di lasciare in auto un cambio completo di abbigliamento.
I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari.
Si ricorda che è facoltà dei direttori d’escursione modificare il percorso anche durante l’escursione.
In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.
Note
Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Sezione CAI di Sassari che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.


Altri in programma
Escursione seniores

Giornata mondiale dell’acqua – Cascate Pilchina di li Caaddaggi a Sedini e Pozzo sacro a Perfugas
sabato 22 Marzo 2025
Escursione

Giornata mondiale dell’acqua – Cascate Pischina di li Caldaaggi a Sedini e Pozzo sacro di Perfugas – escursione sociale insieme al gruppo Seniores
sabato 22 Marzo 2025
Escursione

2° Tappa Sentiero della Nurra – Spiaggia Rena Maiore, Capo Mannu – Stintino
domenica 13 Aprile 2025
Escursione

Due giorni in Ogliastra 26 e 27 aprile: Sabato, Margian’e Pubusa, Seui CA – Domenica, Sentiero delle Aquile, Gairo NU
sabato 26 Aprile 2025
Escursione seniores

Lungo la costa da Portobello di Gallura alla spiaggia di Vignola
domenica 11 Maggio 2025
Escursione seniores

Giornata Nazionale CAI-Federparchi, Parco di Tepilora, Bitti
domenica 08 Giugno 2025
Escursione

Giornata Cai e Federparchi “in cammino nei parchi”: Parco di Tepilora – insieme col gruppo Seniores
domenica 08 Giugno 2025
Escursione

Giornata Nazionale CAI Sentiero Italia: Bolostiu, tappa S.I. Z07
domenica 08 Giugno 2025
Fotoescursione

Le vecchie stazioni ferroviarie lungo la linea Sassari -Tempio
sabato 14 Giugno 2025
Cicloescursione

Due giorni all’Asinara, tutti insieme: 13 e 14 settembre
sabato 13 Settembre 2025
Escursione seniores

Due giorni all’Asinara (settimana nazionale CAI dell’escursionismo)13 e 14 settembre
sabato 13 Settembre 2025
Escursione

Settimana nazionale dell’escursionismo. Due giorni all’Asinara 13 e 14, insieme con i Seniores e i Bikers sezionali
sabato 13 Settembre 2025
Fotoescursione

Santa Maria di Corte (o di Cabu Abbas) a Sindia e Borgo di Bosa nel pomeriggio-sera
sabato 20 Settembre 2025
Escursione seniores

Olivastri millenari/castelli/eremo S. Trano, Luogosanto e Luras
domenica 28 Settembre 2025
Escursione

Due giorni in Supramonte, 4 e 5 ottobre: Sabato – Iscala e Padru – Cuile Vilithi _ Cuile Vadde e sas Mandras, Oliena NU – Domenica – Iscala sa Pedr’Arva – Cuile su Mudrec’Arvu – Iscala Finiodda, Dorgali NU
sabato 04 Ottobre 2025
Escursione seniores

Oasi naturale di P.ta Contessa e Monti Rigatu, Santa Teresa Gallura
domenica 12 Ottobre 2025
Escursione

Escursione Family CAI: Calangianus, sulla vecchia ferrovia
domenica 16 Novembre 2025
Fotoescursione

Foliage dei castagneti a Sorgono e area archeologica di San Cosimo
domenica 23 Novembre 2025
Escursione

Capo Nieddu verso Punta Foghe,Santa Caterina di Pitinurri OR
domenica 23 Novembre 2025
Cicloescursione

Giornata della montagna sul Limbara, Vallicciola con pranzo sociale
domenica 14 Dicembre 2025
Escursione seniores

Giornata della montagna sul Limbara, Valliciola, Tempio Pausania – pranzo sociale
domenica 14 Dicembre 2025
Escursione

Giornata Nazionale della montagna: Limbara, Vallicciola – insieme col Gruppo Seniores e finale con pranzo sociale
domenica 14 Dicembre 2025