I Sentieri Rurali per i Monumenti Aperti
- Data: domenica 05 Maggio 2024
- Ritrovo: chiesa di San Francesco, Sassari - sabato 4 ore 15.00 - domenica 5 maggio ore 9.30 e ore 15.00
- Difficoltà: T/E
I SENTIERI RURALI

Sabato 4 e domenica 5 maggio, saremo presenti alla manifestazione Monumenti Aperti.
Porteremo le persone che avranno prenotato la loro presenza sul sito del Comune di Sassari infosassari@comune.sassari.it – www.comune.sassari.it – www.turismosassari.it (per i soci CAI sarà necessario che avvisino in sezione) a passeggiare lungo i Sentieri Sassaresi.
Sono in programma 3 passeggiate, la prima sabato pomeriggio alle 15.00, poi domenica una alle 9.30 e l’ultima alle 15.00.
Ci si troverà nella sede del Comitato di San Francesco, di fronte alla chiesetta di San Francesco, dove dopo aver effettuato le verifiche dei partecipanti ci incammineremo verso Monte Furru, Logulentu, Badde Tolta, Filigheddu e rientro al punto di inizio.
Sarà un’occasione per far conoscere il mondo dell’escursionismo in un territorio carico di storia e per molti ancora sconosciuto.
da: https://monumentiaperti.com/it/edizioni/2024/comuni/sassari/itinerari/i-sentieri-rurali/ “S. V. Cabbu d’Ispiga, Chiesa campestre di San Francesco, Monte Furru, Viadotto Ferroviario, Valle di Logulentu, Riu Gabaru, Badde Tolta, Filigheddu, S.V. Luna e Sole, Via del Mirto, Chiesa campestre di San Francesco.
L’Amministrazione comunale di Sassari ha restituito alla cittadinanza una significativa parte del proprio territorio grazie agli interventi di recupero di alcuni sentieri abitualmente utilizzati nel passato e che, col tempo, sono stati completamente dimenticati anche a causa della fitta vegetazione che li ha ricoperti, rendendoli non più percorribili. I sentieri collegavano diverse località tra le quali Logulentu, Badde Tolta, Eba Giara, Filigheddu, Luna e Sole. Paesaggi e sentieri oggi facilmente fruibili, che conservano ancora testimonianze storiche e passati usi di un territorio ricco di fascino e ancora poco conosciuto. Gli itinerari, segnalati con la simbologia del Club Alpino Italiano e numerati grazie alla collaborazione della sezione di Sassari, permettono inoltre ai visitatori di conoscere agevolmente un’area di notevole interesse naturalistico. Durante i lavori di ripristino, sono state riscoperte alcune delle antiche opere di canalizzazione delle acque sorgive. L’area della fonte Barca nel passato fungeva da asse principale di collegamento tra l’area di Monte Bianchinu e Logulentu. Lì sono visibili diversi mulini ad acqua, importanti testimonianze di archeologia industriale molitoria ed idraulica: la valle di Logulentu viene infatti chiamata la “Valle dei Mulini” ed è da sempre caratterizzata dall’abbondanza d’acqua e da una lussureggiante vegetazione. Le litologie affioranti in questo settore sono rappresentate da rocce calcaree del Miocene (da 23,03 a 5,332 milioni di anni fa). Le campagne di Logulentu erano rinomate e menzionate dai viaggiatori dell’Ottocento, fra i quali il Valery che così le descriveva: “La parte più piacevole dei d’intorni di Sassari è la valle di Logulentu, ridente, fertile, ricca d’acqua, coltivata ad aranci, ulivi, pioppi e anche palme le cui tonalità di verde, mescolate addensate, offrono mille gradevoli sfumature”.”
Altri in programma
Escursione seniores

Giornata mondiale dell’acqua – Cascate Pilchina di li Caaddaggi a Sedini e Pozzo sacro a Perfugas
sabato 22 Marzo 2025
Escursione

Giornata mondiale dell’acqua – Cascate Pischina di li Caldaaggi a Sedini e Pozzo sacro di Perfugas – escursione sociale insieme al gruppo Seniores
sabato 22 Marzo 2025
Escursione

2° Tappa Sentiero della Nurra – Spiaggia Rena Maiore, Capo Mannu – Stintino
domenica 13 Aprile 2025
Escursione

Due giorni in Ogliastra 26 e 27 aprile: Sabato, Margian’e Pubusa, Seui CA – Domenica, Sentiero delle Aquile, Gairo NU
sabato 26 Aprile 2025
Escursione seniores

Lungo la costa da Portobello di Gallura alla spiaggia di Vignola
domenica 11 Maggio 2025
Escursione seniores

Giornata Nazionale CAI-Federparchi, Parco di Tepilora, Bitti
domenica 08 Giugno 2025
Escursione

Giornata Cai e Federparchi “in cammino nei parchi”: Parco di Tepilora – insieme col gruppo Seniores
domenica 08 Giugno 2025
Escursione

Giornata Nazionale CAI Sentiero Italia: Bolostiu, tappa S.I. Z07
domenica 08 Giugno 2025
Fotoescursione

Le vecchie stazioni ferroviarie lungo la linea Sassari -Tempio
sabato 14 Giugno 2025
Cicloescursione

Due giorni all’Asinara, tutti insieme: 13 e 14 settembre
sabato 13 Settembre 2025
Escursione seniores

Due giorni all’Asinara (settimana nazionale CAI dell’escursionismo)13 e 14 settembre
sabato 13 Settembre 2025
Escursione

Settimana nazionale dell’escursionismo. Due giorni all’Asinara 13 e 14, insieme con i Seniores e i Bikers sezionali
sabato 13 Settembre 2025
Fotoescursione

Santa Maria di Corte (o di Cabu Abbas) a Sindia e Borgo di Bosa nel pomeriggio-sera
sabato 20 Settembre 2025
Escursione seniores

Olivastri millenari/castelli/eremo S. Trano, Luogosanto e Luras
domenica 28 Settembre 2025
Escursione

Due giorni in Supramonte, 4 e 5 ottobre: Sabato – Iscala e Padru – Cuile Vilithi _ Cuile Vadde e sas Mandras, Oliena NU – Domenica – Iscala sa Pedr’Arva – Cuile su Mudrec’Arvu – Iscala Finiodda, Dorgali NU
sabato 04 Ottobre 2025
Escursione seniores

Oasi naturale di P.ta Contessa e Monti Rigatu, Santa Teresa Gallura
domenica 12 Ottobre 2025
Escursione

Escursione Family CAI: Calangianus, sulla vecchia ferrovia
domenica 16 Novembre 2025
Fotoescursione

Foliage dei castagneti a Sorgono e area archeologica di San Cosimo
domenica 23 Novembre 2025
Escursione

Capo Nieddu verso Punta Foghe,Santa Caterina di Pitinurri OR
domenica 23 Novembre 2025
Cicloescursione

Giornata della montagna sul Limbara, Vallicciola con pranzo sociale
domenica 14 Dicembre 2025
Escursione seniores

Giornata della montagna sul Limbara, Valliciola, Tempio Pausania – pranzo sociale
domenica 14 Dicembre 2025
Escursione

Giornata Nazionale della montagna: Limbara, Vallicciola – insieme col Gruppo Seniores e finale con pranzo sociale
domenica 14 Dicembre 2025