Club Alpino Italiano
sezione di Sassari

3° Tappa Nurra – Lampianu-Capo Mannu, Sassari

  • Data: domenica 05 Ottobre 2025
  • Accompagnatori: G. Fiori, L. Manca

Località: Lampianu (SS)

Accompagnatori: Gianuario Fiori (ASE); Nino Meloni

Prenotazione:  Èpossibile prenotarsi tramite messaggio wa al numero 346 5747343

Ora e luogo di ritrovo: 07:30 Parcheggio via Budapest pressi Corte d’Appello Sassari

SCHEDA TECNICA

Trasferimenti: auto proprie

Percorso stradale: Sassari-Stintino. Giunti in Loc. Pozzo San Nicola, si prende la S.P. 57 direzione Palmadula e dopo 5,7 Km svoltare a destra su S.V. Lampianu, quindi svoltare nuovamente a destra e raggiungere il parcheggio in prossimità del belvedere sopra la spiaggia di Lampianu dove lasceremo le nostre auto.

Descrizione itinerario a piedi: Da parheggio si scende alla piccola spiaggia Lampianu da dove si affronterà una ripida e impegnativa salita per procedere  lungo la costa in direzione sud.

Dopo circa 2,5 km si inizia la discesa verso il mare e si guada, su un piccolo ponte, il Rio Flumini. Da qui il sentiero prosegue su una ripida e impegnativa salita fino ad arrivare a Capo Mannu, cononosciuto ai più come Musu di Poschu, punto molto panoramico dove si effettuerà la sosta per consumare uno spuntino.

Il percorso di ritorno sarà ad anello, lungo un agevole strada sterrata che ci riporterà alle nostre auto.

Tempo di percorrenza:   5 ore

Lunghezza: 10 km

Dislivello:  250 m

Difficoltà: E

Tipo di terreno: Sentiero escursionistico, strada sterrata, passaggi su rocce

Interesse: paesaggistico

Segnaletica: assente

Avvertenze particolari: Sono fortemente consigliati i bastoncini per affrontare salite e discese che in alcuni tratti sono piuttosto ripidi e, a seconda del clima più o meno piovoso, anche scivolosi. Vestirsi a cipolla dalla maglietta alla giacca impermeabile. Portare pranzo al sacco e almeno 1 litro di acqua!

Nota: l’escursione potrà subire variazioni!

AVVERTENZE

Norme di comportamento da tenersi durante le escursioni

Ogni componente del gruppo durante l’escursione starà sempre dietro l’accompagnatore, non uscendo mai dal sentiero,e ne dovrà seguire scrupolosamente le indicazioni; il non attenersi vale come rinuncia implicita al nostro accompagnamento ed alla assicurazione del CAI.

Cercare di non distanziarsi da chi lo precede. Se ciò fosse avvenuto e ci si trova incerti sul da farsi, fermarsi e aspettare l’accompagnatore in coda al gruppo.

Chi dovesse fermarsi per qualsiasi motivo (necessità fisiologiche, fotografie, ecc.) lasci lo zaino lungo il sentiero in modo che l’accompagnatore che chiude la fila dei partecipanti saprà che deve attenderlo.

Non si lasciano rifiuti di alcun tipo; i rifiuti si riportano a casa (anche quelli degradabili);

Ogni infrazione può essere motivo per l’esclusione alle successive escursioni.

Il Club Alpino Italiano promuove la cultura della sicurezza in montagna in tutti i suoi aspetti.

 Pur tuttavia la frequentazione della montagna comporta dei rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di partecipazione all’escursione il partecipante esplicitamente attesta e dichiara.

  • di non avere alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell’escursionismo; di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alla difficoltà dell’escursione.
  • di aver preso visione e di accettare senza riserva alcuna il Regolamento Escursioni predisposto dal CAI, Sezione di Sassari e le norme di comportamento sopra richiamate.
  • di aver letto con attenzione la descrizione e la scheda tecnica della presente escursione (informandosi, quando il caso, con l’accompagnatore responsabile) e quindi di ben conoscere  le caratteristiche e le difficoltà della stessa.
  • di assumersi in proprio in maniera consapevole ogni rischio conseguente o connesso alla partecipazione all’escursione e pertanto di esonerare fin d’ora il CAI sezione di Sassari e gli Accompagnatori di Escursione da qualunque responsabilità.

La mappa

Altri in programma