Club Alpino Italiano
sezione di Sassari

Giornata Nazionale CAI Sentiero Italia-tappa Z03: Sant’Antonio di Gallura-fiume Liscia

  • Data: domenica 19 Ottobre 2025

Località: Sant’Antonio di Gallura

Accompagnatori: Rita Idini (Ase), Maria Bruna Salis (Ase), Gian Salvo Pasquino, Mario Fenu

Prenotazione: Rita via wa 3481524687

Ora e luogo di ritrovo: a Sassari Via Budapest(ex tea Break) ore 7.30

A Sant’Antonio di Gallura ore 9.15 caffè della Piazza Via regina Elena 3

SCHEDA TECNICA

Trasferimenti: auto prorie

Percorso stradale: Percorreremo la 131 fino al bivio per Olbia, subito dopo usciremo sulla SS672 per Tempio, poi la 127 Settentrionale sarda e poco prima di Luras la SP136 seguendo le indicazioni per Sant’Antonio di Gallura

Descrizione itinerario a piedi: lasciate le macchine sotto Sant’Antonio di Gallura entreremo dentro una grande proprietà adibita a pascolo in mezzo alla macchia mediterranea e sugheri. Salendo in una leggera pendenza cominceremo a vedere sulla sinistra i panorami sul lago Liscia.

Uscendo dalla tanca il bosco si infittisce fino ad arrivare, con una piccola deviazione, a vedere un bellissimo Ulivo millenario.

Andremo poi pian piano verso il lago Liscia percorrendo purtroppo un tratto asfaltato. Percorso un breve tratto costeggiando il lago entreremo nuovamente nel bosco e dopo una piccola salita ci aspetta una discesa che nell’ultimo tratto è molto ripida e difficoltosa dove si può scivolare facilmente quindi bisogna prestare estrema attenzione (solo quest’ultimo tratto è di difficoltà EE). Verremo ripagati dalla visione del fiume Liscia a valle dove sosteremo per il pranzo al sacco all’ombra di magnifici ontani. Ripercorreremo poi a bastone lo stesso sentiero per tornare indietro alle macchine.

Tempo di percorrenza: 6 ore comprese le soste

Lunghezza: 13km

Dislivello:  460 discesa-460 salita

Difficoltà: EE

Tipo di terreno: misto- terra battuta,pietraia, carrareccia, asfalto

Interesse: panoramico, naturalistico

Segnaletica: cai

Avvertenze particolari: si deve indossare abbigliamento adeguato a strati compresa giacca impermeabile e scarpe antiscivolo. Si raccomanda l’uso di pantaloni lunghi e maniche lunghe per i possibili rovi di intralcio. Inoltre portare almeno 1 litro di acqua più viveri per la sosta.

Nota: l’escursione potrà subire variazioni!

AVVERTENZE

Norme di comportamento da tenersi durante le escursioni

Ogni componente del gruppo durante l’escursione starà sempre dietro l’accompagnatore, non uscendo mai dal sentiero,e ne dovrà seguire scrupolosamente le indicazioni; il non attenersi vale come rinuncia implicita al nostro accompagnamento ed alla assicurazione del CAI.

Cercare di non distanziarsi da chi lo precede. Se ciò fosse avvenuto e ci si trova incerti sul da farsi, fermarsi e aspettare l’accompagnatore in coda al gruppo.

Chi dovesse fermarsi per qualsiasi motivo (necessità fisiologiche, fotografie, ecc.) lasci lo zaino lungo il sentiero in modo che l’accompagnatore che chiude la fila dei partecipanti saprà che deve attenderlo.

Non si lasciano rifiuti di alcun tipo; i rifiuti si riportano a casa (anche quelli degradabili);

Ogni infrazione può essere motivo per l’esclusione alle successive escursioni.

Il Club Alpino Italiano promuove la cultura della sicurezza in montagna in tutti i suoi aspetti.

 Pur tuttavia la frequentazione della montagna comporta dei rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di partecipazione all’escursione il partecipante esplicitamente attesta e dichiara.

  • di non avere alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell’escursionismo; di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alla difficoltà dell’escursione.
  • di aver preso visione e di accettare senza riserva alcuna il Regolamento Escursioni predisposto dal CAI, Sezione di Sassari e le norme di comportamento sopra richiamate.
  • di aver letto con attenzione la descrizione e la scheda tecnica della presente escursione (informandosi, quando il caso, con l’accompagnatore responsabile) e quindi di ben conoscere  le caratteristiche e le difficoltà della stessa.
  • di assumersi in proprio in maniera consapevole ogni rischio conseguente o connesso alla partecipazione all’escursione e pertanto di esonerare fin d’ora il CAI sezione di Sassari e gli Accompagnatori di Escursione da qualunque responsabilità.

La mappa

Altri in programma