Notturna Teletottes- Cala Luna
- Data: sabato 09 Agosto 2025
Escursione Extra Calendario n. 3
Durata : 09-10 Agosto 2025
Località: Supramonte di Urzulei – Baunei – Dorgali
Accompagnatori: Silvano A. Carta (AE), Luca Manca
Prenotazione Whatsapp : 3661888333
Ora e luogo di ritrovo: Parcheggio Località Teletottes ore 19,30 https://maps.app.goo.gl/uPCJ1ZTZeQXxFUu46
SCHEDA TECNICA
Trasferimenti:
Percorso stradale: Lungo la statale 125 al km 172 circa si trova il bivio per Teletottes. Si prosegue in auto per circa 10 km, da quota 700 m circa fino a quota 200 m circa, dove la fine della strada ed un parcheggio per le auto ci indicheranno il punto da cui partirà l’escursione.
https://maps.app.goo.gl/FTQH9nn25NyUcwMDA
Descrizione itinerario a piedi: Partiremo con la luce per poi trovarci con il buio

Immersi in un’avventura naturalistica lungo il letto del Rio Codula de Luna, un canyon maestoso che si snoda per 10,5 km tra le rocce calcaree . Il sentiero, inizialmente ombreggiato da una lussureggiante foresta di lecci e macchia mediterranea (mirto, lentisco, corbezzolo, fillirea, viburno e ginepri fenici), si trasforma in un percorso più impegnativo lungo il fiume. Attraverseremo un paesaggio di ciottoli e massi bianchi, levigati dall’acqua, che renderanno l’escursione stimolante. Le pareti rocciose del canyon, con le loro guglie, archi naturali e grotte inaccessibili, offrono uno spettacolo geologico di grande impatto. La fioritura degli oleandri rosa aggiunge un tocco di colore a questo scenario selvaggio. Il percorso alterna tratti nel canyon ad altri su sentiero tracciato, fino a sfociare nella magica Cala Luna. Qui, un piccolo lago si forma dove il fiume sotterraneo riemerge, creando un’oasi di pace alle spalle della spiaggia di sabbia bianca e grotte di pietra, bagnata da acque cristalline. Un’esperienza indimenticabile tra natura e avventura!

Qui pernotteremo, con la luna piena e le sue luci sulla spiaggia , al mattino faremo colazione con il sorgere del sole, per poi ripartire e rientrare alle auto.
Tempo di percorrenza: 3 h sola andata
Lunghezza: 10,5 Km ( sola andata)
Dislivello: 280 m
Difficoltà: EE
Tipo di terreno: Sentiero, pietraia, passaggi su roccia, sabbia.
Interesse: Paesaggistico, naturalistico
Segnaletica:
Avvertenze particolari: si deve portare con se necessariamente lampata frontale e scarpe antiscivolo. Si raccomanda l’uso di abbigliamento comodo ed adeguato. Sacco a pelo e materassino / stuoia . Inoltre portare almeno 2 litri di acqua e facoltativamente viveri per la sosta.
Nota: l’escursione potrà subire variazioni!
AVVERTENZE
Norme di comportamento da tenersi durante le escursioni
Ogni componente del gruppo durante l’escursione starà sempre dietro l’accompagnatore, non uscendo mai dal sentiero,e ne dovrà seguire scrupolosamente le indicazioni; il non attenersi vale come rinuncia implicita al nostro accompagnamento ed alla assicurazione del CAI.
Cercare di non distanziarsi da chi lo precede. Se ciò fosse avvenuto e ci si trova incerti sul da farsi, fermarsi e aspettare l’accompagnatore in coda al gruppo.
Chi dovesse fermarsi per qualsiasi motivo (necessità fisiologiche, fotografie, ecc.) lasci lo zaino lungo il sentiero in modo che l’accompagnatore che chiude la fila dei partecipanti saprà che deve attenderlo.
Non si lasciano rifiuti di alcun tipo; i rifiuti si riportano a casa (anche quelli degradabili);
Ogni infrazione può essere motivo per l’esclusione alle successive escursioni.
Il Club Alpino Italiano promuove la cultura della sicurezza in montagna in tutti i suoi aspetti.
Pur tuttavia la frequentazione della montagna comporta dei rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di partecipazione all’escursione il partecipante esplicitamente attesta e dichiara.
- di non avere alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell’escursionismo; di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alla difficoltà dell’escursione.
- di aver preso visione e di accettare senza riserva alcuna il Regolamento Escursioni predisposto dal CAI, Sezione di Sassari e le norme di comportamento sopra richiamate.
- di aver letto con attenzione la descrizione e la scheda tecnica della presente escursione (informandosi, quando il caso, con l’accompagnatore responsabile) e quindi di ben conoscere le caratteristiche e le difficoltà della stessa.
- di assumersi in proprio in maniera consapevole ogni rischio conseguente o connesso alla partecipazione all’escursione e pertanto di esonerare fin d’ora il CAI sezione di Sassari e gli Accompagnatori di Escursione da qualunque responsabilità.