Club Alpino Italiano
sezione di Sassari

Villa Urbana, Is Aruttas Santas OR 

  • Data: domenica 28 Settembre 2025
  • Difficoltà: E
  • Accompagnatori: L. Tavera ASE

Escursione  Is Aruttas Santas – Villaurbana (OR)

Località: Monte Arci – Villaurbana (Oristano)

Accompagnatori: Lucia Tavera (ASE), M: Speranza Deiana (ASE), Gianmario Fenu (ASE)

Prenotazione:  È possibile prenotarsi entro venerdì 26/09/2025 al num. 329 7945310 con messaggio Whatsapp

Ora e luogo di ritrovo: Partenza da Sassari, ore 7,00 dal parcheggio del centro commerciale Monserrat, via Budapest

SCHEDA TECNICA

Trasferimenti: Auto proprie

Percorso stradale: Si percorre la S.S. 131 in direzione Oristano, si prende lo svincolo per aeroporto Fenosu, e si procede in direzione Villaurbana e Tiria, fino ad una sterrata che porta ad uno slargo in cui parcheggiare le auto. La sterrata è molto dissestata per cui sarebbe meglio avere automobili alte e adatte al fondo fangoso e sassoso

Tempo di percorrenza:  6 ore

Lunghezza:  11,5 Km,

Dislivello:  390 m; altitudine massima 482 m

Difficoltà: E; itinerario fisicamente impegnativo per il dislivello anche se generalmente su buon fondo, e il caldo quando si cammina in sentieri fuori dal bosco.

Tipo di terreno: Tratti di sterrato, bosco; massi su sentiero che possono essere scivolosi a causa del clima umido. Boschi di leccio, roverella, corbezzolo, pini, noci.

Interesse: Naturalistico: sono presenti geositi molto particolari, grotte abitate sin dal Neolitico. Il Monte Arci è più grande giacimento di ossidiana in Sardegna, nascosto nelle viscere di un monte vulcanico.  

Descrizione itinerario a piedi: Itinerario ad anello.

Siamo sul versante Nord del Monte Arci per un bel trek ad anello tra bellissimi boschi, formazioni di colonne basaltiche e grotte avvolte dalle leggende. Il percorso si sviluppa lungo strade sterrate, piste forestali, fasce parafuoco e sentieri ben visibili. Sono presenti molte sorgenti , in sardo “mitzas”.

I Basalti colonnari di “Is Aruttas Santas” sono un enorme “panettone” con un cappuccio di rocce che hanno assunto un aspetto caotico e che sono un unicum in Sardegna, testimonianza dell’antica attività vulcanica Sarda. “Su Secretu ‘e Sa Conca ‘e S’omini” è una grotta dal nome particolare legato al ritrovamento di un teschio umano. La leggenda narra che, per punizione, le ragazze madri venissero segregate all’interno fino alla morte per asfissia. Si attraversa anche un’ampia fascia tagliafuoco che percorsa in discesa conduce all’area picnic di Rio Su pranu. Da questo punto si prosegue lungo la pista forestale adiacente al riu Su Pranu. Giunti all’area dell’accesso carrabile si incontra la fontana di “Mitza Roia Eretta”, e quindi la pista forestale che costeggia il rio Pranu, ove sono presenti molti guadi ma, almeno ad oggi, non difficili da superare. Tanti sono anche completamente asciutti.

Segnaletica: Assente, con omini all’intersezione di sentieri e/o bivi

Caratteristiche climatiche: Clima mite e umido

Avvertenze particolari: Sono fortemente consigliati i bastoncini per affrontare salite e discese che in alcuni tratti sono piuttosto ripidi e, a seconda del clima più o meno piovoso, anche scivolosi.

Mappa percorso e profilo altimetrico:

Nota: l’escursione potrà subire variazioni!

AVVERTENZE

Norme di comportamento da tenersi durante le escursioni

Ogni componente del gruppo durante l’escursione starà sempre dietro l’accompagnatore, non uscendo mai dal sentiero,e ne dovrà seguire scrupolosamente le indicazioni; il non attenersi vale come rinuncia implicita al nostro accompagnamento ed alla assicurazione del CAI.

Cercare di non distanziarsi da chi lo precede. Se ciò fosse avvenuto e ci si trova incerti sul da farsi, fermarsi e aspettare l’accompagnatore in coda al gruppo.

Chi dovesse fermarsi per qualsiasi motivo (necessità fisiologiche, fotografie, ecc.) lasci lo zaino lungo il sentiero in modo che l’accompagnatore che chiude la fila dei partecipanti saprà che deve attenderlo.

Non si lasciano rifiuti di alcun tipo; i rifiuti si riportano a casa (anche quelli degradabili);

Ogni infrazione può essere motivo per l’esclusione alle successive escursioni.

Il Club Alpino Italiano promuove la cultura della sicurezza in montagna in tutti i suoi aspetti.

 Pur tuttavia la frequentazione della montagna comporta dei rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di partecipazione all’escursione il partecipante esplicitamente attesta e dichiara.

  • di non avere alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell’escursionismo; di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alla difficoltà dell’escursione.
  • di aver preso visione e di accettare senza riserva alcuna il Regolamento Escursioni predisposto dal CAI, Sezione di Sassari e le norme di comportamento sopra richiamate.
  • di aver letto con attenzione la descrizione e la scheda tecnica della presente escursione (informandosi, quando il caso, con l’accompagnatore responsabile) e quindi di ben conoscere  le caratteristiche e le difficoltà della stessa.
  • di assumersi in proprio in maniera consapevole ogni rischio conseguente o connesso alla partecipazione all’escursione e pertanto di esonerare fin d’ora il CAI sezione di Sassari e gli Accompagnatori di Escursione da qualunque responsabilità.

La mappa

Altri in programma