Parco dell’ossidiana – Pau
- Data ed ora: domenica 25 Maggio 2025 alle ore 07:45
- Accompagnatori: GP. Pisuttu, P.P. Uleri
Escursione n. 7 (Gruppo Seniores) Parco dell’ossidiana – Pau
Data: 25/5/2025

Località – Territorio: Pau (Oristano)
Accompagnatori: Gian Piero Pisuttu(Capogita), Pier Paolo Uleri.
Prenotazione: Si può prenotare esclusivamente tramite messaggio whatsapp al numero 3486936623 (Gian Piero Pisuttu) entro le 18 di venerdì 23 maggio indicando nome e cognome di tutti i partecipanti. Non saranno accettate adesioni oltre le 18 per questioni burocratiche.
SCHEDA TECNICA
Trasferimenti: auto propria.
Ritrovi: ore 7,45 con partenza alle 8,00 dal parcheggio di via Budapest, secondo appuntamento ore 10,00 all’ingresso del parco Bosco incantato di Pau (chi va direttamente al secondo appuntamento è pregato di comunicarlo al momento dell’adesione)
Percorso stradale: da Sassari prendere la 131/25 in direzione Cagliari sino all’uscita per Oristano/Simaxis, quindi si va in direzione Simaxis sulla SP 388, superato Simaxis si prosegue sulla SP 35 attraversando in sequenza Siamanna, Villaurbana, Usellus, Villaverde, Pau. Dall’abitato di Pau si seguono le indicazioni per il parco dell’ossidiana sino all’ingresso del parco dove si parcheggia. Andata e ritorno 330 km
Descrizione itinerario a piedi: Dopo aver parcheggiato le auto ci incamminiamo per un breve tratto asfaltato attraverso la pineta di S’Ennixeddu per poi prendere il sentiero per Scala Crobina (scala=salita non molto ripida) il cui fondo è formato da migliaia di schegge di ossidiana perché questo era il luogo dove veniva effettuata la scheggiatura in epoca neolitica per poi esportarla in tutto il Mediterraneo e oltre. L’ossidiana a Pau è chiamata perda crobina per il nero lucente che ricorda il piumaggio del corvo imperiale. (severamente vietato prelevare l’ossidiana). Si prende un sentiero che, dopo essere passati in prossimità di una sorgente, porta al belvedere di Beda Manca da cui si può osservare il paesaggio sino agli stagni di Oristano e Cabras. Dal belvedere si ritorna indietro e andiamo a vedere Su Boi opera di land art fatta con i rami di alberi, proseguendo nel percorso si incontrano altre sculture raffiguranti di animali tutte fatte con la stessa tecnica. Per entrare nel parco delle sculture è necessario pagare un biglietto d’ingresso di 7 euro (se siamo più di 15 solo 4 euro) e comunque su questo aspetto ci saranno aggiornamenti su questa pagina e sul sito CAI
Tempo di percorrenza: 4/5 ore comprese le soste
Lunghezza: Percorso ad anello per circa 8 km
Dislivello: positivo 266m/s.l.m. complessivamente.
Difficoltà: T
Tipo di terreno: strada sterrata, qualche tratto su cemento e sentieri per cui è opportuno avere scarpe da trekking.
Interesse: Paesaggistico, Naturalistico, artistico e storico
Segnaletica: scarsa con paletti colorati di rosso.
Avvertenze particolari: le escursioni in campagna e/o montagna hanno caratteristiche ben diverse da una passeggiata in città, infatti i percorsi possono non essere agevoli per tutti, presentare difficoltà compresa la possibilità di saltare muretti, attraversare pietraie e/o ruscelli, o può essere necessario camminare su percorsi difficili anche con tratti di salita o discesa ripida.
Nota: l’escursione potrà subire variazioni
Norme di comportamento da tenersi durante le escursioni
Ogni componente del gruppo durante l’escursione starà sempre dietro l’accompagnatore, non uscendo mai dal sentiero, e ne dovrà seguire scrupolosamente le indicazioni; il non attenersi vale come rinuncia implicita al nostro accompagnamento ed alla assicurazione del CAI.
Cercare di non distanziarsi da chi lo precede. Se ciò fosse avvenuto e ci si trova incerti sul da farsi, fermarsi e aspettare l’accompagnatore in coda al gruppo.
Chi dovesse fermarsi per qualsiasi motivo (necessità fisiologiche, fotografie, ecc.) lasci lo zaino lungo il sentiero in modo che l’accompagnatore che chiude la fila dei partecipanti saprà che deve attenderlo.
Non si lasciano rifiuti di alcun tipo; i rifiuti si riportano a casa (anche quelli degradabili);
Ogni infrazione può essere motivo per l’esclusione alle successive escursioni.
Dichiarazione di esonero di responsabilità
Il Club Alpino Italiano promuove la cultura della sicurezza in montagna in tutti i suoi aspetti.
Pur tuttavia la frequentazione della montagna comporta dei rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di partecipazione all’escursione il partecipante esplicitamente attesta e dichiara.
- di non avere alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell’escursionismo; di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alla difficoltà dell’escursione.
- di aver preso visione e di accettare senza riserva alcuna il Regolamento Escursioni predisposto dal CAI, Sezione di Sassari e le norme di comportamento sopra richiamate.
- di aver letto con attenzione la descrizione e la scheda tecnica della presente escursione (informandosi, quando il caso, con l’accompagnatore responsabile) e quindi di ben conoscere le caratteristiche e le difficoltà della stessa.
di assumersi in proprio in maniera consapevole ogni rischio conseguente o connesso alla partecipazione all’escursione e pertanto di esonerare fin d’ora il CAI sezione di Sassari e gli Accompagnatori di Escursione da qualunque responsabilità